Prove d’Orchestra in Streaming (8 video – sub: EN-FR-DE)
Guarda il trailer, la versione integrale sarà disponibile dopo l’acquisto.

(l video da te acquistati saranno sempre disponibili nel tuo Account)
Made in Italy
Premio MOIGE per miglior programma TV 2016 – sezione intrattenimento, cultura, docu-fiction e reality.
Per la “proposta di una nuova didattica della musica, sottolineandone l’importanza per la crescita culturale dell’uomo fin dalla più tenera età.”
Contenuti:
SINFONIA FANTASTICA
La Sinfonia Fantastica di Hector Berlioz, scritta nel 1830 seguendo uno specifico programma extra-musicale, descrive attraverso i suoi cinque movimenti, l’incontro del compositore con la sua amata – l’attrice Harriet Smithson, incontrata per la prima volta nel 1827 a Parigi – e le sofferenze di un amore non corrisposto.
Riccardo Muti Direttore
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Orchestra Giovanile Italiana
Durata: 1h 36′
LELIO, O IL RITORNO ALLA VITA
Lélio o Il ritorno alla vita di Hector Berlioz è una sorta di sequel della Sinfonia Fantastica. Interprete dell’opera è l’attore francese Gérard Depardieu, che fa rivivere il testo scritto dallo stesso Berlioz in un dialogo costante con l’orchestra. Nel libretto traduzione in italiano.
Riccardo Muti Direttore
Gérard Depardieu Voce recitante
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Orchestra Giovanile Italiana
Durata: 1h 25′
LE QUATTRO STAGIONI
Riccardo Muti affronta il balletto Le quattro stagioni da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi. Composta per allinearsi al gusto dell’opera francese, la pagina di danza, inserita nel quarto atto, è uno dei maggiori lasciti verdiani nell’ambito dell’arte coreutica.
Riccardo Muti Direttore
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Durata: 2h 25′
SINFONIA INCOMPIUTA
Riccardo Muti affronta un’opera da lui molto amata: la Sinfonia n. 8 in si minore D 759 di Schubert, detta Incompiuta. Scritta nel 1822, fu completata solo nei primi due movimenti.
Riccardo Muti Direttore
Camerata Strumentale Città di Prato
Durata: 1h 12′
IL RITORNO DI DON CALANDRINO
Preziosa partitura dimenticata nella biblioteca del Conservatorio di Napoli, riscoperta da Riccardo Muti e proposta al Festival di Pentecoste di Salisburgo e al Ravenna Festival, quest’opera permette di aggiungere un altro tassello a quel percorso storico che segnò il passaggio dall’opera barocca ai vertici musicali raggiunti da Mozart.
Riccardo Muti
Laura Giordano (Livietta)
Monica Tarone (Irene)
Francesco Marsiglia (Valerio)
Juan Francisco Gatell (Don Calandrino)
Marco Vinco (Monsieur Le Blonde)
Laura Pasqualetti Pianoforte
Durata: 1h 2′
SINFONIA JUPITER
L’ultima sinfonia scritta da Mozart, la KV 551 in do maggiore detta “Jupiter”, composta nell’estate del 1788 insieme ad altre due sinfonie, la KV 543 e la KV 550. Tre gemme di uno stesso ramo cresciuto nell’ultima fase della breve vita del compositore, in un periodo piuttosto infelice, tra dificoltà economiche, morte della figlia e insuccesso della ripresa del Don Giovanni a Vienna.
Riccardo Muti Direttore
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Durata: 1h 11′
IL MATRIMONIO INASPETTATO
Il matrimonio inaspettato di Giovanni Paisiello è un autentico tesoro del Settecento musicale napoletano, riportato in vita grazie alla volontà e all’impegno di Riccardo Muti, che lo ha diretto a Salisburgo, dove ha trovato un’accoglienza trionfale. L’opera di Paisiello si inscrive nel progetto mirato al recupero della scuola musicale napoletana del Settecento che ha coinvolto il Festival di Pentecoste di Salisburgo, il Ravenna Festival e l’Opéra di Parigi. Opera leggera “ma piena di freschezza e umorismo” – come sottolinea Riccardo Muti – Il matrimonio inaspettato racchiude in sé raffinatezze orchestrali e tratti malinconici, pur basandosi su una trama giocosa.
Riccardo Muti Direttore
Alessia Nadin (Vespina)
Marie-Claude Chappuis (La Contessa di Sarzana)
Mario Cassi (Giorgino)
Nicola Alaimo (Tulipano)
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Corrado Casati Maestro del coro
Speranza Scappucci Maestro al cembalo
Durata: 1h 38′
SINFONIA N. 5
La Sinfonia n. 5 in fa maggiore op. 76 di Antonin Dvořák, composta nell’estate del 1875, è considerata una pagina in stile pastorale, come anche la successiva Sinfonia n. 6 del compositore boemo. Eeseguita solo quattro anni dopo la composizione, il 25 marzo 1879 a Praga, è dedicata al direttore d’orchestra Hans von Bülow, grande interprete della musica di Dvořák.
Riccardo Muti Direttore
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Durata: 1h 9′
© RMMUSIC Srl
Rassegna stampa
[…] illuminante, intrigante, divertente, appassionante, rigoroso e fantasioso “reportage” su come Riccardo Muti lavora con gli strumentisti per raggiungere il risultato ottimale dell’espressione musicale nel senso più alto e lato del termine. A ben vedere il corposo elenco di aggettivi calza perfettamente anche il direttore: non può essere un caso che chiunque lavori con lui puntualmente riporti di come si spalanchi un insospettato mondo semantico dietro ogni nota, respiro, accento, pausa o frase. Accade anche con altri direttori, ma con nessuno nella misura in cui accade con Muti. Come mai? La risposta è in questa pubblicazione e, chi ha avuto la fortuna di partecipare a una sua prova, la conosce bene: Muti arriva, buca lo schermo si direbbe se fosse un attore. Sarà per il suo essere “napoletano teutonico” (origini e carattere), fatto è che quello che racconta in prova a orchestrali o pubblico passa prima dal cuore e poi dal cervello. E non occorre essere dei gran pedagoghi per sapere che il primo canale percettivo affinché attecchisca la conoscenza è la sfera affettiva. Il resto è tutto da godere: l’ “iniziazione” delle giovanili orchestre Italiana e Luigi Cherubini e, fra le altre pagine, la delizia sagace di “operine” come il Ritorno di Don Calandrino di Cimarosa e il Matrimonio inaspettato di Paisiello, e quella chicca di sofisticatezza che è il Lélio di Berlioz, con la voce fascinosa di Gérard Depardieu, prosieguo esponenziale della Fantastica.
Rivista Amadeus
Non hai un account? Registrati cliccando su “Accedi” e inserendo il tuo indirizzo e-mail nel riquadro REGISTRAZIONE.
INVITA I TUOI AMICI E REGALA LORO UNO SCONTO DEL 20%
In cambio riceverai anche tu uno sconto del 20% ogni volta che un tuo amico effettuerà il suo primo ordine.
Per invitare i tuoi amici, condividi con loro questo link via mail o sui social media.
Puoi fare copia-incolla nel testo di una e-mail, oppure su Messenger. In alternativa, cliccando su una delle icone qui sotto, potrai condividere il link direttamente sulla tua bacheca Facebook o Twitter, oppure inviarlo tramite WhatsApp. Se preferisci, puoi anche inserire l’indirizzo e-mail del tuo amico nel box grigio di sinistra qui in basso e il suo nome in quello di destra e cliccare semplicemente sul pulsante "SPEDISCI EMAIL".
Una volta che avrai condiviso con loro lo sconto, i tuoi amici avranno un anno di tempo per poterne usufruire. Dopo che avranno effettuato l’ordine su RiccardoMutiMusic.com, anche tu potrai sfruttare questa occasione entro un anno.
Video Correlati
OPERE, PIANO OPERA LESSONS, STREAMING
Giuseppe Verdi – Nabucco – Presentazione dell’opera al pianoforte (sub: EN)
PIANO OPERA LESSONS, STREAMING
Giuseppe Verdi – Macbeth – Presentazione dell’opera al pianoforte
OPERE, PIANO OPERA LESSONS, STREAMING
Gaetano Donizetti – Don Pasquale – Presentazione dell’opera al pianoforte (sub: EN)
OPERE, PIANO OPERA LESSONS, STREAMING