Descrizione
Riccardo Muti
Chicago Symphony Orchestra
Arnold Schönberg, Kol Nidre, Op. 39
Alberto Mizrahi (narratore)
Chicago Symphony Chorus
Maestro del Coro: Duain Wolfe
Dmitrij Šostakovič, Suite su Versi di Michelangelo Buonarroti, Op. 145a
Ildar Abdrazakov (basso)
Questa produzione di CSO Resound, casa discografica della Chicago Symphony Orchestra, presenta i lavori di due maestri moderni: Kol Nidre di Schönberg e Suite on Verses of Michelangelo Buonarroti di Šostakovič. La settima registrazione di CSO Resound insieme al Direttore Musicale Riccardo Muti, è stata effettuata durante due performance all’Orchestra Hall, a marzo e giugno 2012.
Durante l’esibizione di Kol Nidre, Muti dirige la CSO e il Chicago Symphony Chorus, con un rinomato interprete della musica ebraica Alberto Mizrahi come narratore. L’acclamato basso russo Ildar Abdrazakov è il solista nella Suite on Verses of Michelangelo Buonarroti.
Arnold Schönberg compose Kol Nidre nel 1938, su richiesta di Jacob Sonderling, rabbino del Tempio di Fairfax, a Los Angeles. Kol Nidre è una dichiarazione di fede legata alla vigilia dello Yom Kippur — il Giorno di Espiazione, la più solenne delle festività Ebraiche. Eseguita per la prima volta dopo appena un mese dalla “Notte dei cristalli” nella Germania nazista, Kol Nidre è una celebrazione liturgica in cui il rabbino intrattiene un rispettoso dialogo con il coro.
Composta nel 1974 per basso e pianoforte, Suite su Versi di Michelangelo Buonarroti di Dmitrij Šostakovič è stata successivamente trasposta per l’intera orchestra. Šostakovič considerava la suite nella sua versione finale come la sua ultima sinfonia. Morì il 9 agosto 1975, prima che la versione per orchestra venisse rappresentata per la prima volta. Scritta in parte per celebrare il quinto centenario dalla nascita di Michelangelo, la suite raffigura le ambientazioni di 11 poemi di artisti e scrittori italiani su argomenti che vanno da amore e creatività a morte ed esilio. Il sobrio arrangiamento di Šostakovič sottolinea la gravità dei temi più pesanti di questa suite; questi temi hanno una rilevanza personale con il compositore, che era allora in punto di morte e aveva vissuto un’intera esistenza sotto il regime sovietico.
Durata totale: 56′ 50”
℗ © 2016 Chicago Symphony Orchestra
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.